AGIUDU TORRAU, la pratica dello scambio a Galleria del Sale
Agiudu torrau, la pratica dello scambio a Galleria del Sale
AGIUDU TORRAU è uno studio di innovazione sociale di Paola Corrias, basato sulla tradizionale pratica dello scambio, arricchita da un approccio innovativo e giocoso.
Lo studio ha preso forma nel 2021 e si è sviluppato, adattandosi alle relative specificità, in due contesti differenti: Tertenia, un paese dell’Ogliastra, regione della Sardegna, e Cagliari, nel coworking di ArtaRuga.
Nel primo caso si è lavorato in tre vicinati differenti del centro abitato, con l’intento, raggiunto, di incrementare le interazioni tra i singoli nuclei familiari. E’ stato adottato un approccio dinamico, ovvero le persone coinvolte si spostavano fisicamente per adempiere al baratto.
Nel secondo caso, una postazione dedicata in uno spazio semi privato, fungeva da catalizzatore dello scambio di beni materiali e tempo. In questo caso è stato adottato un approccio statico.
Da questa esperienza è stata restituita una sintesi in seguito all’analisi e alla restituzione dei dati raccolti. Questa esperienza pregressa ha portato al naturale sviluppo di una terza variante, un approccio commisto tra dinamico e statico, in uno spazio pubblico.
Dal 19 maggio 2025, una installazione attrezzata funge da fulcro e punto base per la pratica del baratto lungo il percorso di Galleria del Sale
E’ possibile lasciare e prendere qualcosa, a scelta tra beni quali abbigliamento, oggettistica e alimentari, tempo. E’ importante la collaborazione delle persone che decidono di scambiare, infatti, chi accede al servizio, deve segnare in un apposito registro, in forma anonima, ciò che ha preso e ciò che ha lasciato a disposizione degli altri, con anche una votazione sul grado di apprezzamento dell’esperienza.
Questo servirà per affinare il modello e studiare nuove modalità.
Alla fine dell’esperienza, ovvero un arco di tempo definito durante il quale vengono monitorate le attività di scambio e di interazione alla Galleria del Sale, restituiremo un documento di sintesi, mettendo in evidenza punti di forza e punti di debolezza del modello ed un’analisi dell’impatto che ha avuto il processo nel contesto specifico.
Di AGIUDU TORRAU ne abbiamo parlato anche in ambito europeo con partner internazionali in MANUAL For engaging Youth and Communities in Urban development activities, nell’approfondimento “Local community and regeneration”