Canvas for Change: l’arte pubblica per il cambiamento sociale
CANVAS FOR CHANGE è un progetto europeo per la mobilità internazionale dei membri dello staff che lavorano nel settore della gioventù finanziato dal programma Erasmus+ tramite l´Agenzia Nazionale Giovani. Il capofila del progetto Urban Center e 8 partner europei hanno collaborato con l’obiettivo di formare e potenziare artisti, operatori giovanili e changemaker. Per una settimana, […]
CANVAS FOR CHANGE è un progetto europeo per la mobilità internazionale dei membri dello staff che lavorano nel settore della gioventù finanziato dal programma Erasmus+ tramite l´Agenzia Nazionale Giovani.
Il capofila del progetto Urban Center e 8 partner europei hanno collaborato con l’obiettivo di formare e potenziare artisti, operatori giovanili e changemaker.
Per una settimana, un gruppo di 24 artisti e operatori giovanili provenienti da diverse isole e Paesi Europei (Sardegna, Corsica, Madeira, Islanda, Malta, Cipro, Austria, Grecia, Spagna) ha partecipato a un programma di formazione intensivo progettato per esplorare le intersezioni tra arte, impatto sociale e innovazione. Hanno condiviso storie, affinato le loro capacità e scambiato idee con persone affini, unite dalla passione per la promozione di un cambiamento significativo attraverso l’arte e la cultura
Durante le attività del progetto i partecipanti hanno condiviso e mappato alcuni casi di arte pubblica in Europa, cercando di cogliere il vasto universo di forme artistiche e risvolti nell’ambito e nello spazio pubblico. Dai murales alle performance, l’arte pubblica rappresenta oggi un potente strumento di rigenerazione urbana, mezzo e artefice dell’attivazione di processi partecipativi. L’arte pubblica è inoltre uno strumento condiviso per interrogarsi collettivamente sulle grandi questioni del nostro tempo.
Il progetto Canvas for Change ha esplorato il potenziale dell’arte pubblica come strumento per coinvolgere i giovani e incentivare il cambiamento sociale. L’obiettivo dell’esperienza era duplice: da un lato, indagare il legame tra arte pubblica, partecipazione giovanile e azione civica; dall’altro, rafforzare le competenze di youth worker, artisti e attivisti nell’uso dell’arte nello spazio pubblico.
Attraverso esperienze dirette, formazione, studio di buone pratiche e collaborazione internazionale, il progetto ha inoltre promosso l’inclusività, il supporto a giovani artisti, la costruzione di comunità e il dialogo interculturale, con un’attenzione speciale ai contesti insulari. Ha inoltre contribuito a innovare il lavoro giovanile, integrando linguaggi artistici e rafforzando le connessioni tra cultura, cittadinanza attiva e partecipazione.
I partner di progetto:
● Urban Center
● ARTE.M
● POPULARTE
● ArtsIceland
● Madrid Street Art Project
● Planbe
● ArtWorks
● Future Icons
● Gozo Nadur Local Council