STNTN Villaggio Utopia – Workshop EU & YOU

STNTN – Villaggio Utopia è il risultato di un incontro laboratoriale tenutosi a Stintino il 23 Novembre 2024, a cura di Paola Corrias e Chiara Foddis. Progetto europeo.

STNTN 

Villaggio Utopia

 

Cosa succede quando un gruppo di persone si incontra e immagina un villaggio ideale? 

 

“Villaggio Utopia”, laboratorio ideato da Chiara Foddis e Paola Corrias è un momento di riflessione individuale e collettiva, di ricerca di forme punti e linee capaci di costruire una nuova narrazione di comunità attraverso gli spazi urbani e le idee che possono abitarvici.

STNTN – Villaggio Utopia è il risultato di un incontro laboratoriale tenutosi a Stintino il 23 Novembre 2024, all’interno del progetto Pescatori Digitali @exploringtheabsentia. ~

Ogni partecipante al laboratorio è stato invitato a creare il proprio spazio ideale, da collocare all’interno di un ipotetico villaggio utopico. A disposizione solo materiali di recupero: carta cartone cartoncino con texture e spessori diversi, piccoli pezzi di legno, colla vinilica e scotch carta. 

L’assenza di un canone strutturale imposto, l’utilizzo del linguaggio astratto e il limite sulla gestione del colore in bianco e nero consente al Villaggio Utopia di essere un luogo leggibile, e quindi vivibile, in maniera sempre diversa, suggestiva, accogliente rispetto a punti di vista altri e con una certa cifra musicale, anche — un luogo “aperto” di incontro, condivisione e confronto. Emblematica la disposizione circolare dei diversi elementi nello spazio, scelta dai partecipanti. Una linea immaginaria che attraversa tutti i luoghi coinvolti e che, a spirale, confluisce nel cuore della città: la casa dedicata alla cultura, i libri e le idee.

Il nome scelto dal gruppo è un omaggio al paese di Stintino, che ha ospitato questa esperienza. E lascia indovinare un luogo abitato da una comunità attenta alla lingua, alle sue origini, ma con uno sguardo consapevole e attento rivolto al proprio futuro. STNTN, una serie di consonanti senza vocali, memore delle antichissime iscrizioni su pietra, risulta a un primo sguardo illeggibile e di conseguenza impronunciabile: un monito rivolto al turismo di massa, al contemporaneo fenomeno della gentrificazione. Se un nome è difficile da leggere e pronunciare, sarà anche difficilmente condivisibile. Una critica sottile al mondo dell’immediatezza e della comunicazione facile e veloce in cui siamo irrimediabilmente immersi.

STNTN è un luogo che invita alla varietà e alla complessità, linguistica concettuale artistica, un luogo dedicato alla cura del pensiero. This must be the place.

 

STNTN 

Utopia Village

 

What happens when a group of people meet and imagine an ideal village? 

 

“Villaggio Utopia”, a workshop created by Chiara Foddis and Paola Corrias, is a moment of individual and collective reflection, a research of shapes points and lines capable of generate a new narrative of community through the urban spaces and the ideas that could live in it.

STNTN – Villaggio Utopia is the result of a workshop, which took place in Stintino on 23rd November 2024, as a part of the project Pescatori Digitali @exploringtheabsentia. Each participant was invited to create their own ideal building, to be placed within a hypothetical utopian village. Only recycled materials were allowed: recycled paper, cardboard with different textures and thicknesses, small pieces of wood, glue, scotch paper tape. 

The absence of structural rules, the use of an abstract language and B/W colours make the Utopia Village an open place of meeting dialogue and sharing. Its signs could be read from different points of view and with different meanings: a new interpretation can always display a possible new way of life, too.  Also, they seem to have a certain musical rhythm. The circular arrangement of the elements in the space, chosen by the participants, is entirely emblematic. An imaginary line goes through all the spots and, like a spiral, flows into the heart of the city: the house of culture, books and ideas.

The name chosen by the group is a tribute to the village of Stintino, which hosted this experience. It reveals a community attentive to the language and its origins, but also a conscious and attentive view towards its future. STNTN, a series of consonants without vowels, remind us the ancient inscriptions on stone. It seems illegible at first glance and as a consequence unpronounceable: a warning addressed to mass tourism and to the contemporary phenomenon of gentrification. If the name is hard to pronounce, it will be hard to be shared. It is a nice word game and a subtle critique of the world of quick and easy communication, in which we are hopelessly absorbed.

STNTN is an invitation to linguistic conceptual artistic variety and complexity, a place dedicated to the care of thought. This must be the place.